Ma che anno è stato il 2020? Disgrazie, incendi, pandemia, persino asteroidi che hanno sfiorato l’atmosfera terrestre. Un’infinità di sciagure o - per citare un bellissimo film con Jim Carrey - una serie di sfortunati eventi che hanno stravolto non solo le nostre vite, ma il volto del mondo come eravamo abituati a pensarlo.
Definito in lungo e in largo un anno da dimenticare, il 2020 però ci lascia un bagaglio enorme di cose e considerazioni, di fenomeni e di colpi di scena.
È l’anno che ci ha portato via personaggi illustri in tanti settori, dallo sport alla letteratura, al cinema.
È l’anno in cui informazione e disinformazione si sono date battaglia al pari di Harry e Voldemort nel capitolo finale della bellissima saga di J.K.Rowling.
Una battaglia dentro la quale sono state concepite opere di indescrivibile bellezza, tra memes, collage, video e spot pubblicitari. Difficilissimo ripercorrerli tutti, ma ci sono dei contenuti che mi hanno colpito particolarmente e che ho deciso di raccogliere.
Facciamo insieme un piccolo viaggio tra le cose più interessanti di questo 2020 ?
2020 anno da dimenticare? Google non è d'accordo, tra ricerche e un video spot da brividi.
Google rende note ogni anno le ricerche che hanno generato maggior traffico sul motore di ricerca. In Italia “Coronavirus” ha monopolizzato anche le ricerche online, e i suoi correlati. Ma ci sono tante altre ricerche, alcune divertenti altre decisamente interessanti. Non ti annoierò, goditi questo video da brividi editato proprio da Google per sottolineare che no, il 2020 non è un anno da dimenticare ma da ricordare con profonda consapevolezza. Ed ecco alcune interessanti liste che offrono un quadro generale delle ricerche ricorrenti.
Parole più cercate su Google in Italia nel 2020.

TWITTER VS 2020: i Tweet più irriverenti diventano Manifesto.
L’idea di Twitter è davvero bella. Troppo folle per non essere realizzata davvero.
Così i più irriverenti tweet sul 2020, quelli più divertenti, si trasformano in una campagna adv multi-soggetto che fa sorridere New York.
Il 2020 sarà pure un anno da dimenticare, ma Twitter pare non volerlo fare tanto facilmente.










I Meme del 2020.
Se dovrò ricordare il 2020 voglio farlo per i suoi meme. Meravigliosi, irriverenti, alcuni forse ben oltre le righe ma dopotutto in un anno come questo è perdonabile.
La cultura dei meme è esplosa già da qualche anno ma, complici i lockdown e un tempo superiore dedicato alle distrazioni e alle assurdità a cui abbiamo assistito, molte più persone hanno dato il loro contributo.
Si sono alternati mostri sacri al ruolo di King of Meme in Italia: Giuseppe Conte, Matteo Salvini, il Papa o l’intramontabile Leonardo di Caprio, ma anche perfetti sconosciuti come il percussionista turco.
Si sono avvicendate challenge irriverenti e trends che hanno oscurato persino il tema covid. Ne ho raccolto qualcuno in maniera assolutamente causale… puoi immaginare cosa significhi ripercorrerli tutti?























I video del 2020
Ci sono delle produzioni video che ritengo assolutamente eccezionali. Probabilmente ne dimentico qualcuna e chiedo venia, ma anche per i video la selezione è un lavoro arduo.
World Music: l’année 2020 en musique et en images
Se vuoi provare emozioni forti e goderti un montaggio da paura, allora questo video non può lasciartelo scappare.
TG casa 40ena
Una serie di video prodotti durante il primo lockdown da Maccio Capatonda, alias Marcello Macchia, assolutamente da ripercorrere.
Cartoni Morti
La nota pagina ha diffuso diversi video irriverenti sulla pandemia e sulla reazione degli italiani.
I Sansoni
Il duo comico palermitano ha prodotti numerosi video legati alle assurdità del 2020. E anche in questo caso li trovi tutti sul loro canale YouTube.
Amarcord Produzioni
In assoluto i miei preferiti, i video parodia sulle evoluzioni non solo della pandemia, ma dei personaggi legati allo scenario politico. C’è del genio e ce n’è davvero tanto!
The Jackal
Ne sono un sincero estimatore da sempre e non potevano mancare nella mia personale selezione.
Match Made in Hell
Uno spot davvero geniale, in cui il Diavolo matcha con il 2020, rappresentato da una bellissima ragazza che si gode un mondo in totale lockdown.
Il 2020 è un anno da dimenticare?
Non sono affatto d’accordo con chi sostiene che il 2020 sia un anno da dimenticare. Creatività dilagante e la capacità di adattarsi e reinventarsi hanno caratterizzato questi 364 giorni. E come sosteneva Einstein, non può esistere il progresso, il cambiamento, la genialità in assenza di crisi e difficoltà.
Ho sicuramente dimenticato roba interessante in questa raccolta, per questo confido nel tuo contributo. Puoi segnalarmi contenuti epici del 2020, inserisci i link tra i commenti!

Ciao, sono Nazareno, uno dei BBrothers.
La mia giornata si (s)compone tra letture, strategie digitali, test, scrittura, social media e slide.
Sono un sognatore con i piedi per terra. Mi impegno per essere un punto di riferimento credibile per il mio staff e i miei clienti.
Mi occupo principalmente di copywriting e di tutte le attività editoriali del team.
Imparo ogni giorno qualcosa di nuovo sul marketing digitale che metto a disposizione dei miei clienti.