Trend social media 2022

Trend social media 2022: tra video, community, metaverso e influencer

Per scoprire quali saranno i trend social media 2022 non possiamo che partire dall’imminente passato. Il 2021 passerà alla memoria di chi si occupa di digital marketing come l’anno dei video, sempre più corti, concentrati, creativi.

Il messaggio, qualunque esso sia, deve arrivare immediatamente, colpire e rimanere nella mente più a lungo possibile. Una sfida che nel 2022 diventerà sempre più concreta, su qualsiasi piattaforma social e sui media tradizionali. Ne parliamo in questo articolo, con alcune previsioni sul futuro del video content marketing e sulle prossime tendenze nel settore dei social media.

Uragano Tik Tok: la crescita continua

Tik Tok è esploso come una supernova, con una potenza inaudita. Il motivo? La possibilità di diventare tutti creator. Sono gli utenti e le utenti del social network a dettare le tendenze e non il contrario; i brand devono stare al passo con un’attenzione e una frequenza di pubblicazione molto più alta di Instagram e Facebook messi insieme.

Con Tik Tok, i quindici minuti di fama di Andy Warhol sono decisamente più accessibili. Il caso di Khaby Lame è eclatante: il contenuto originale la fa da padrone, l’idea vince sulla stessa esecuzione. 

Che ruolo hanno i brand in Tik Tok? Da soli è improbabile che funzionino, non importa quanto siano grandi e conosciuti. La reputazione si costruisce da zero. E lo si fa mettendosi allo stesso livello degli utenti; ancor meglio, dando in mano agli utenti i propri contenuti. 

Un buon esempio è quello di Sainsbury’s, la nota catena di supermercati inglese, che racconta la vita all’interno dei supermercati coinvolgendo direttamente i dipendenti in challenge e trend. 

Il target di riferimento è quello della generazione Z, 25-34 anni. Impossibile, per chi ha questo target come clientela, rimanere fuori da Tik Tok ancora a lungo.

trend 2022 social media influencer

Il ruolo degli influencer

Tik Tok ha segnato anche la nascita di nuovi tipi di influencer, destinati a diventare sempre più determinanti tra i trend social media 2022. L’immagine non è tutto: niente foto patinate, mai prendersi troppo sul serio. Persone con cui diventa davvero facile identificarsi. 

E così, anche gli influencer, che continueranno ad avere un ruolo principale all’interno di una strategia di marketing, daranno sempre una dimensione più autentica di connessione al brand rispetto alla comunicazione tradizionale, fatta di esposizione di prodotti e poco contatto con il pubblico.

Un dettaglio da non sottovalutare è la scelta dell’influencer in base alla dimensione del suo pubblico. Anche in questo caso, bisogna valutare ogni collaborazione in base alla complessità del brand, alla sua dimensione e all’ampiezza del suo target. I micro influencer sono i più indicati per aumentare il tasso di conversione in un pubblico local o di nicchia.

Social selling: la vendita avviene direttamente sui social

Dall’annuncio all’acquisto in pochissimi clic. Il social selling prende sempre più piede, mano a mano che le piattaforme implementano nuove features per rendere disponibile l’acquisto dei prodotti senza abbandonare il social network.

Non basta, però, inserire i prodotti nello shop online per ottenere delle conversioni, ossia delle vendite, come su un e-commerce. Sui social network continua comunque a imperare il concetto di conversazione e comunità. 

Ecco perché i prodotti si vendono solo se inseriti in una strategia editoriale, in contenuti creativi e originali che non sanno di telepromozione costruita a tavolino. Vale la pena sottolineare che il 2022 sarà sempre di più l’anno degli UGC (user generated content), ossia contenuti generati dagli utenti e potenziali clienti. 

trend 2022 social media metaverso

Metaverso, metaverso ovunque

Una parola che piace molto ai fan Marvel, e da quest’anno anche ai fornitori di servizi come social network e realtà virtuale: il metaverso si propone come il futuro della comunicazione sia tra utenti che tra utenti e aziende, dando vita a una commistione definitiva tra digitale e reale.

Nel metaverso, i nostri “avatar” vivono insieme a noi. Anzi, spesso al nostro posto: rimanendo comodamente a casa, possiamo incontrare colleghi di lavoro negli spazi virtuali (vedi Coderblock, start-up palermitana che ha lanciato il suo metaverso già da due anni); possiamo fare shopping, provare i vestiti, cambiare colore, scegliere il make-up; fare un aperitivo tra amici, sempre senza muoversi da casa. E c’è anche chi ha organizzato un matrimonio nel metaverso. Il reale, evidentemente, non basta più, e il metaverso entra di diritto tra i trend social media 2022.

Inclusività senza limiti

Il tema dell’inclusività di genere, razza, abilità, culture ha subito un’accelerazione importante nel 2021, destinata a continuare e a crescere ancora nel 2022. Adeguarsi a un nuovo linguaggio che rispecchi e comprenda ogni personalità è diventato un elemento caratterizzante per le imprese: sempre più persone fanno caso a chi si adegua, e scelgono solo aziende che mostrano un reale interesse verso questi temi. Abbiamo parlato di inclusività nel linguaggio quotidiano in questo articolo, che ti consigliamo di leggere per capire che direzione prendere nella tua comunicazione.

La forza delle community

Ultima parola d’ordine per il 2022: condividere. Non c’è contenuto online che possa avere vita e sopravvivenza senza contare su uno zoccolo duro di follower, intesi come seguaci stretti e non come semplici fan passivi. La community va alimentata costantemente, attraverso un dialogo bidirezionale, domande, coinvolgimento attivo. Vuoi saperne di più su come costruire una community con il tuo brand? Dai un’occhiata a questo articolo, dedicato alle community di Instagram ma applicabile, nei suoi principi, anche alle altre forme di comunicazione online.

simona_ruisi

Ciao, sono Simona e una delle prime parole che ho pronunciato è stata “panna” (penna, ma sono palermitana e tendo ad aprire le vocali).

Ho iniziato a scrivere per raccontare, per informare, per non dimenticare impegni, per appuntare idee e per far divertire.

Così sono finita a fare la copywriter. Con tutto rispetto per tutti, il mio è il lavoro più bello del mondo.