Il pulsante “Pubblica” è proprio lì, attraente, pericoloso, irrimandabile: prima o poi, il tuo nuovo ecommerce deve andare online. Senza paura e senza remore.
Sarebbe bello fare così, pubblichi e non ci pensi più… ma sappiamo bene che le revisioni non sono mai abbastanza, e che resta sempre un certo timore quando si sta per cliccare sul fatidico pulsante che manderà tutto online.
La verità è che, se si aspetta di avere tutto perfetto e funzionante nei minimi dettagli, il momento della pubblicazione è destinato ad allontanarsi sempre di più. Quello che puoi fare è assicurarti che tutto l’essenziale sia già pronto per essere visto dai futuri, potenziali clienti che approderanno sul tuo sito.
Quali sono le cose essenziali? Vogliamo spiegarti il nostro punto di vista in questa nuova rubrica del nostro blog dedicata agli e-commerce, partendo dalla prima cosa che vedono gli utenti quando approdano sul tuo sito: le pagine.

Come creare un e-commerce di successo
L’e-commerce non è solo l’estensione di un negozio fisico già esistente. Tutt’altro: ha bisogno di un suo investimento, di persone che lavorano soltanto alla crescita del negozio online, alla relazione con i clienti e alla cura delle spedizioni.
Prima di tutto, però, ha bisogno di essere creato, di trasformare il progetto di vendita in una realtà fatta, principalmente, di pagine web. In questo è prezioso l’aiuto del programmatore, che diventerà tuo stretto amico per gran parte del tempo in cui l’e-commerce sarà in corso di realizzazione – ma anche dopo.
Esistono, a oggi, diversi template base, anche gratuiti, che permettono di realizzare un ecommerce gratis e in poco tempo; possono andar bene per chi ha pochi prodotti o non ha grandi pretese sul progetto di vendita online, ma rischiano di diventare inutilizzabili in poco tempo se l’attività si espande al punto da dover utilizzare più pagine o implementare più funzioni, per i motivi più disparati.
In generale, riassumiamo di seguito tutte le pagine principali che devono necessariamente presenziare all’interno del tuo e-commerce. Questa sarà anche la tua checklist, da usare come elenco base per verificare che tutte le pagine siano già pronte per andare online.
Creare un sito ecommerce: la home page
La home page è senza dubbio la pagina più importante del tuo sito. Il design della home page fa la differenza tra un sito che invoglia a continuare la navigazione e l’acquisto, e un sito da cui invece si è portati subito ad uscire.
Se il bounce rate, ossia la percentuale di persone che escono dalla home subito dopo averla visitata, è alto, potrebbe essere sintomo di una home page che non sta funzionando bene.
La home page, inoltre, è il luogo in cui avviene il primo impatto visivo con il tuo brand, ed è quindi importante che rispecchi la tua immagine online con font, colori e stili coerenti.
Sito e-commerce: le pagine essenziali
Ricorda sempre che chi acquista sul tuo sito sta cedendo i suoi soldi a un’entità che, effettivamente, non vede dal vivo e non conosce di persona.
Le pagine statiche contribuiscono a creare fiducia e a rassicurare i potenziali clienti sugli acquisti.
Ecco un elenco delle pagine da prevedere per qualsiasi e-commerce.
Chi siamo (about page)
È la pagina in cui i clienti si informano sull’azienda e sulle persone che stanno dietro i prodotti che vedono sull’ecommerce. L’about page è il luogo in cui raccontare la storia del tuo brand, la tua visione, i tuoi obiettivi e perché fai ciò che fai; è anche il modo migliore per farti conoscere davvero ed è una delle pagine più visitate proprio per questo motivo.
Pagina contatti
Deve contenere numeri di telefono, email e un indirizzo fisico reale, se previsto; si possono includere anche la chat, i contatti su Whatsapp e Messenger e i bottoni dei social network. Qui i punti di contatto con la tua azienda devono essere chiari e visibili, nonché facilmente raggiungibili.
FAQ
Le Frequently Asked Questions fanno felici sia te che i clienti. Se ben progettate e strutturate, la lista delle domande più frequenti può ridurre considerevolmente le richieste di contatto al servizio clienti, alleggerendo così il carico di lavoro su quel settore della tua azienda. Al contempo, i clienti sono soddisfatti nell’ottenere le risposte che cercano senza ulteriori step.
Termini del servizio
La base legale della tua azienda, per quanto riguarda la vendita online, si trova proprio in questa pagina. Include un elenco completo di cosa è incluso (e non incluso) all’interno dei tuoi servizi, quali sono i termini legali entro cui avviene la vendita e a chi rivolgersi in caso di contenziosi.
Spedizioni, resi e rimborsi
Almeno la metà delle persone che intendono acquistare su un nuovo sito legge questa pagina prima di completare l’acquisto.
Chiarisci bene quali sono i termini per il reso dei prodotti, sia in caso di malfunzionamento non dipeso dal cliente che in caso di ripensamento sull’acquisto. Distingui bene tra diritto di recesso e reso, secondo la normativa di legge, e rispetta tutte le linee guida sulla vendita a distanza. Puoi consultare un avvocato per compilare questa pagina, se lo ritieni opportuno. Meglio mettere nero su bianco tutto ciò che riguarda questi termini, prima di incappare in fastidiose beghe legali!
Privacy
Le persone pongono oggi particolare attenzione alla protezione dei loro dati personali, soprattutto per le continue violazioni sui siti più importanti. La privacy policy e la cookie policy richiedono un impegno particolare, e anche in questo caso ci si può rivolgere a un avvocato per delineare le migliori linee guida.

Ciao, sono Simona e una delle prime parole che ho pronunciato è stata “panna” (penna, ma sono palermitana e tendo ad aprire le vocali).
Ho iniziato a scrivere per raccontare, per informare, per non dimenticare impegni, per appuntare idee e per far divertire.
Così sono finita a fare la copywriter. Con tutto rispetto per tutti, il mio è il lavoro più bello del mondo.