Le nuove strategie di marketing e l’evoluzione della comunicazione implicano nuovi approcci con i possibili clienti. personalizzare una conversazione one to one fra cliente e azienda velocizza le interazioni e permette di creare esperienze di vendita e fidelizzazione uniche.
Il conversational marketing rappresenta ormai uno strumento decisivo per qualsiasi strategia aziendale e permette ai potenziali clienti di conoscere ed entrare in contatto con un’azienda nei tempi e nei modi preferiti.
Cos’è il Conversational marketing.
Interazione immediata in grado di fornire risposte istantanee: i clienti possono ottenere il supporto e le risposte che cercano quando, dove e come vogliono.
Permette di rispondere in tempo reale alle esigenze, dubbi e domande dei clienti, reali o potenziali, e far loro comprendere più facilmente la tua attività.
Gli acquirenti, infatti, propendono sempre di più verso l’instant messaging (IM technology) perché offre la possibilità di comunicare in tempo reale, è più veloce e consente di ottenere le informazioni nel minor tempo possibile.
Il 90% dei clienti preferisce inviare messaggi diretti all’azienda (via social, chatbox e live chat) anziché affrontare procedure di assistenza pre e post-acquisto più complicate. A differenza delle strategie di marketing tradizionali che utilizzano form per la generazione di lead, il marketing conversazionale utilizza chatbox intelligenti e messaggistica immediata e personalizzata per acquisire informazioni qualificate sui visitatori del sito web.
Le caratteristiche del conversational marketing.
- Conversazioni su misura del cliente: è il cliente che decide quando e dove debbano avvenire le conversazioni. Grazie all’adozione della messaggistica e delle nuove tecnologie, le conversazioni possono avvenire sul canale che il cliente preferisce e ritiene più comodo. Ad esempio, un cliente può preferire Facebook Messenger piuttosto che le live chat, un altro potrebbe prediligere i chatbot piuttosto che l’email e così via. È alla base del marketing intercettare il tuo pubblico ovunque si trovi.
- Conversazioni scalabili: l’utilizzo di bot, disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, facilitano la scalabilità delle conversazioni. L’intelligenza artificiale, con l’apprendimento intelligente si nutre della qualità e della quantità di dati, per migliorare il proprio servizio.
Esempi di conversational marketing
- Ebay; ha creato uno dei più avanzati chatbot di eCommerce dei nostri tempi, integrando il conversational marketing con la ricerca vocale, Il bot trova velocemente il prodotto migliore che hai domandato, e ti invierà in breve tempo le informazioni che cerchi
- Rapidminer; piattaforma software che utilizza i chatbot per filtrare i migliori lead
- Lyft; gli utenti utilizzano il sito per richiedere un passaggio, e i chatbot di Lyft aiutano le persone a prenotare le corse e mettersi in contatto con i conducenti. Sull’app la guida assomiglia ad un’esperienza di chat che funziona grazie ai bot, i quali hanno il compito di prevedere e anticipare le domande del cliente al fine di personalizzare la connessione
Conversational commerce è il business del futuro?
Il conversational marketing non andrà a sostituire i form pre impostati ma avrà sicuramente la capacità di velocizzare le interazioni e risolvere i problemi senza troppi passaggi. Il punto a favore dei chatbot è sicuramente la capacità di acquisire informazioni in tempo reale sui lead e fornire tempestivamente il supporto al cliente.
Non può ancora sostituire i vecchi sistemi e non può essere applicato indistintamente, ma apporta vantaggi e converte il traffico in modo sistemico stabilendo dialoghi in grado di seguire un percorsi predefinito.
Possiamo affermare che rappresenta il futuro del marketing? Si assolutamente: nel 2020 gli agenti virtuali parteciperanno alla maggior parte delle interazioni commerciali cambiando il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti. Le conversazioni avvengono in ogni momento e da sempre. La tecnologia ci permetterà di semplificare i processi di connessione fra impresa e cliente.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- “Rebranding, cos’è e quando è necessario.”: leggi qui

Sono Fabiana e mi occupo di Community Management. Mi appassionano le sfide che ciascun progetto mi pone davanti. Dopo anni di lavoro nel mondo degli eventi e della formazione di infanzia, ho capito che la vita è sorprendente perché ti fa passare da tappe inaspettate ma bellissime