Uno degli step necessari per realizzare un e-commerce è la scelta della piattaforma ecommerce, ossia il programma che ospita e permette di gestire interamente il negozio online.

Nell’articolo precedente della nostra rubrica sull’e-commerce abbiamo visto quali sono le pagine indispensabili da inserire all’interno del negozio online.

Ciò non sarebbe però possibile se, alla base, non vi fosse una base solida su cui realizzare le pagine del nostro ecommerce. Come per ogni progetto, le fondamenta hanno un ruolo determinante per la sua buona riuscita. 

Nel caso degli e-commerce, le fondamenta corrispondono all’infrastruttura, ossia alla piattaforma che ospita il sito.

Piattaforme ecommerce a confronto: quale scegliere?

Dopo aver definito una strategia e una struttura per l’e-commerce, arriva il momento di selezionare tra le diverse opzioni possibili quale piattaforma e-commerce è la migliore per ogni sito.

Non esiste, infatti, una piattaforma superiore alle altre in assoluto. Ogni infrastruttura è indicata per un certo tipo di vendita, per differenti dimensioni dell’azienda e per importi previsti di fatturato. 

Vediamo insieme quali sono le piattaforme per ecommerce più diffuse a oggi e quali sono i servizi e i vantaggi che offrono.

piattaforma ecommerce

Shopify

Shopify è una piattaforma ecommerce tra le più apprezzate poiché facile da utilizzare e da configurare. Non bisogna avere un proprio sito web, né una particolare conoscenza di base del linguaggio di programmazione. Si tratta, infatti, di un portale dove basta una registrazione per iniziare a costruire il proprio spazio di vendita.

All’interno di Shopify è possibile caricare i prodotti, modificare la grafica e inserire i propri dati di pagamento. Di contro, Shopify trattiene una percentuale su ogni prodotto venduto, oltre a richiedere un pagamento mensile che varia in base alle dimensioni del negozio. 

Può essere un’ottima soluzione per iniziare a vendere, ma alla lunga potrebbe non essere più soddisfacente se l’azienda cresce molto e se si cerca un posizionamento utilizzando il proprio nome.

WooCommerce

WooCommerce è un’estensione di Wordpress che può essere installata direttamente sui siti che utilizzano Wordpress come CMS. L’installazione è gratuita, e la configurazione è relativamente semplice. Proprio per questo è uno dei sistemi più diffusi.

Tra i vantaggi della piattaforma ecommerce WooCommerce vanno annoverate la possibilità di integrarlo con tantissime funzioni esterne, installando plugin aggiuntivi spesso gratuiti, l’integrazione con i principali metodi di pagamento e l’approccio semplificato alla modifica dei temi e delle grafiche.

Per essere utilizzato, è comunque necessario avere un minimo di conoscenza sulle funzionalità dei sistemi CMS, come Wordpress, per l’appunto.

Prestashop 

Prestashop nasce e cresce appositamente per la gestione degli e-commerce di medie e grandi dimensioni. È un sistema CMS open source in cui tutti gli utilizzatori, programmatori per lo più, possono contribuire creando plugin aggiuntivi per completare le funzionalità dei negozi online.

Prestashop conta su una gestione dei prodotti e delle categorie di catalogo valida e completa. Le schede prodotto includono diverse funzioni, come la gestione degli sconti e delle varianti di prodotto, utili per non creare troppe schede simili tra loro. 

La piattaforma ecommerce offre inoltre la possibilità di essere ospitati come hosting e spazio nel loro cloud privato, il Prestashop Cloud.

Un programma come Prestashop offre davvero molto a chi decide di adoperarlo per il proprio negozio online; tuttavia, non è semplice da usare se non si è “del mestiere”, soprattutto per l’ampia varietà di plugin e personalizzazioni disponibili che, se non usati, renderebbero Prestashop un’occasione sprecata.

Magento

Siamo di fronte a uno dei più completi CMS open source disponibili sul mercato delle piattaforme ecommerce. Magento ha una fanbase molto forte tra i programmatori, poiché completo e altamente adattabile a ogni esigenza. 

Non mancano plugin che soddisfano ogni richiesta, come la gestione dei prodotti correlati, la personalizzazione del carrello, la possibilità di eseguire un checkout senza registrazione al sito, la comparazione tra prodotti simili all’interno dello stesso catalogo.

Mentre la versione base è gratuita, la versione a pagamento di Magento dà la possibilità di contattare l’assistenza ufficiale per la risoluzione dei problemi. Tuttavia, questa soluzione non è così spesso necessaria, dato che la community che ruota intorno a Magento è davvero attiva e pronta a dare sempre aiuto.

Come per Prestashop, anche Magento non è esattamente alla portata di tutti. L’installazione e la manutenzione richiedono l’intervento di un programmatore, disposto a seguirti spesso per risolvere ogni tipologia di problema – e sì, per un e-commerce vivo e attivo è un supporto indispensabile.

Qual è la migliore piattaforma ecommerce? 

Abbiamo qui nominato le infrastrutture ecommerce più diffuse, pur non essendo le uniche disponibili sul mercato (Salesforce, Wix, Squarespace sono altre valide opzioni).

Avrai ormai intuito che, a fronte di una scelta così ampia, definire una piattaforma come migliore su tutte non è possibile. Molto dipende da quanto sei disposto a spendere, a quali guadagni miri e alla grandezza del tuo catalogo, nonché alla tua esperienza.

Se vuoi realizzare un e-commerce per vendere i tuoi prodotti online e non sai da dove iniziare, contattaci. Ti aiuteremo a chiarire ogni dubbio e a trovare la piattaforma ecommerce più indicata per soddisfare le tue necessità.

simona_ruisi

Ciao, sono Simona e una delle prime parole che ho pronunciato è stata “panna” (penna, ma sono palermitana e tendo ad aprire le vocali).

Ho iniziato a scrivere per raccontare, per informare, per non dimenticare impegni, per appuntare idee e per far divertire.

Così sono finita a fare la copywriter. Con tutto rispetto per tutti, il mio è il lavoro più bello del mondo.